Mercato Immobiliare a Milano 2025-2026: Tendenze, Prezzi e Opportunità di Investimento
Andamento del mercato immobiliare di Milano
Il mercato immobiliare a Milano nel 2024 ha continuato a crescere. Il prezzo medio al metro quadro ha raggiunto i 3.856 €/mq, con un incremento del 7,28% rispetto al 2023. Per la seconda metà del 2025 e il 2026, si prevede un aumento moderato dei prezzi tra lo 0% e il 2% su base annua, trainato soprattutto dalle zone in riqualificazione urbana. Quartieri come Bovisa (+11,2%) e Cimiano (+12,7%) mostrano segnali forti di apprezzamento.
Cerchi la casa su misura per te a Milano?
Prezzi case a Milano nel 2025: panoramica per zona
| Zona | Prezzo medio €/mq |
|---|---|
| Centro storico (Brera, Duomo) | oltre 10.000 € |
| CityLife, Isola, Porta Venezia | 6.000 – 8.000 € |
| Porta Romana, Navigli | 5.000 – 6.500 € |
| Bovisa, Cimiano, Corvetto | 3.000 – 4.500 € |
Conviene comprare casa a Milano nel 2025?
Sì, comprare casa a Milano nel 2025 è ancora una scelta strategica, soprattutto per investimento. Nonostante il rallentamento della crescita dei prezzi, le zone emergenti offrono ottimi margini di rivalutazione. Inoltre, la Banca d’Italia prevede tassi in calo, che favoriscono l’accesso al credito.Dove investire a Milano nel 2025
Quali sono le migliori zone per comprare casa a Milano nel 2025?
Le zone più interessanti per investire nel 2025 sono Bovisa, Lambrate, Cimiano, Corvetto e Niguarda. Sono quartieri in trasformazione, con ottimi collegamenti, vicinanza a poli universitari o hub innovativi, e prezzi ancora accessibili.Quando sarà il momento migliore per comprare casa a Milano?
La seconda metà del 2025 si presenta favorevole grazie alla probabile riduzione dei tassi da parte della BCE. Tuttavia, agire in anticipo nelle zone emergenti può garantire maggiore rivalutazione nel lungo periodo.Quanto tempo ci vuole per vendere una casa a Milano?
Nel 2025 il tempo medio di vendita di un immobile a Milano è di 83 giorni, ma può scendere a meno di 60 giorni nelle zone centrali e per immobili in ottimo stato.Quali sono gli immobili che rendono di più?
Gli immobili a uso residenziale con destinazione short-term (es. affitti brevi), vicini a stazioni o poli universitari, rendono fino al 6-7% annuo netto. A seguire, i bilocali nelle zone semicentrali ristrutturati.Domanda vs Offerta: mercato ancora squilibrato
La domanda continua a superare l’offerta, soprattutto nel segmento luxury e prime location. Milano è tra le città europee a più alta attrattività per investitori istituzionali, grazie a rendimenti ancora competitivi e a una crescita urbana costante.Acquirenti tipo e cosa cercano
Il profilo prevalente nel 2025 è l’investitore under 45, con budget orientato ai bilocali o trilocali nelle zone in crescita. Gli immobili più cercati sono:- Bilocali (19,7% delle ricerche)
- Trilocali (28,2%)
- Case con spazi esterni e alta efficienza energetica
Trend futuri e sostenibilità
Le tendenze 2025-2026 evidenziano una preferenza per abitazioni che permettano flessibilità abitativa e sostenibilità ambientale:- Open space personalizzabili
- Classi energetiche A o superiori
- Spazi verdi e terrazzi
- Prossimità a trasporti e servizi digitali
Mercato in crisi? La realtà dietro ai titoli
Perché a Milano non si vendono più case? Il mercato è davvero in crisi?
Il mercato non è in crisi, ma sta attraversando una fase di stabilizzazione. Le vendite si concentrano in quartieri con reali prospettive di crescita e prezzo accessibile. L’offerta è ancora scarsa rispetto alla domanda, soprattutto per le nuove costruzioni.Investire fuori Milano: un’opportunità da valutare
Zone ben collegate come Sesto San Giovanni, Monza e Cologno Monzese stanno acquisendo valore per chi cerca alternative più accessibili. Il prezzo medio in Lombardia ha raggiunto i 2.519 €/mq nel 2025, con tendenza al rialzo.Sintesi Mercato Immobiliare Milano 2025-2026
Il mercato immobiliare di Milano non è in crisi, ma in una fase di stabilizzazione con un continuo apprezzamento dei prezzi, specialmente in specifiche aree emergenti. Previsione sui prezzi- : Si attende un aumento moderato dei prezzi nel 2025-2026, stimato tra lo 0% e il 2% su base annua, guidato principalmente dalle zone in riqualificazione urbana.
- : Quartieri come Bovisa, Cimiano e Corvetto mostrano forti segnali di crescita grazie ai progetti di rigenerazione urbana e ai potenziamenti dei trasporti pubblici.
- : La seconda metà del 2025 è considerata favorevole, grazie alla probabile riduzione dei tassi da parte della BCE, che migliorerà l’accesso al credito.
- : Il profilo prevalente è l’investitore under 45, con budget orientato principalmente a bilocali o trilocali situati in aree di crescita e con attenzione alla sostenibilità.
- : C’è una netta preferenza per soluzioni abitative con alta efficienza energetica (Classi A o superiori), spazi esterni (terrazzi/giardini) e flessibilità d’uso (es. open space).
- : Gli immobili a uso residenziale destinati all’affitto breve (vicino a stazioni o poli universitari) possono offrire i rendimenti più elevati (fino al 6-7% annuo netto).